Oggi ti racconto una storia di Risveglio Digitale… la storia di ByoBlu.
…
Sei stanco di ascoltare sempre le stesse notizie dai mass media? Di sentire che l’Italia è in crisi, che lo spread sale e scende, che il debito pubblico ci schiaccia, che servono misure di austerity… senza capire davvero di che cosa si tratta? Non ti sei stancato di sentire che “l’Europa” ci chiede questo e quest’altro… senza che ci venga spiegato davvero il perché?
Non sei curioso di ascoltare pareri diversi da quelli di telegiornali e quotidiani – i cosiddetti media mainstream – e di approfondire la politica e l’attualità oltre i luoghi comuni e le chiacchiere da bar? Hai anche tu la sensazione che ci stiano prendendo in giro?
Se hai risposto “si” a queste domande, una soluzione è iniziare a seguire ByoBlu.
Cos’è ByoBlu?
ByoBlu è un videoblog di informazione alternativa, che tratta principalmente di politica, economia e attualità.
Claudio Messora, il suo fondatore e deus ex machina, lo definisce il Think Thank dei cittadini, cioè un “pensatoio”, una comunità virtuale in cui trovare informazione gratuita di qualità e fuori dal coro dei media mainstream.
E’ nato nel 2007 ed è stato uno dei primi blog italiani ad occuparsi di politica ed attualità. Nel momento in cui scrivo, ha all’attivo più di 260.000 iscritti sul canale Youtube e ha accumulato 83 milioni di visualizzazioni, con diversi video che superano il milione.
Claudio Messora ha vinto il XXXI Premio Ischia Internazionale del Giornalismo per le sue inchieste sul terremoto del 2009, finite agli atti della Procura dell’Aquila nel procedimento contro la Commissione Grandi Rischi. Ha anche partecipato a diverse trasmissioni televisive (Matrix, Servizio Pubblico, La Gabbia, L’Ultima Parola).
Informazione alternativa e Risveglio Digitale
L’informazione alternativa – quella seria e di qualità – è uno dei pilastri essenziali del Risveglio Digitale. E’ un modo per usare in modo consapevole il web e i social, e sfruttarli a nostro vantaggio. ByoBlu è in questo senso un caso esemplare.
Una delle grandi rivoluzioni sorte dalle tecnologie digitali è infatti la possibilità ha di informarsi (e informare) in modo attivo e autonomo. Fino a poco più di una decina di anni fa, eravamo tutti “costretti” – a parte rari casi – a ricevere passivamente le notizie da tv, radio e quotidiani. Con l’arrivo di internet la situazione è cambiata drasticamente e l’informazione si è spostata sempre di più online. In particolare, è stato possibile creare fonti di notizie slegate dai mass media e non influenzate dal potere economico e politico, come appunto ha fatto Messora con ByoBlu.
Anzi ti dirò di più, in questo momento storico l’informazione libera e alternativa è vitale. Ed è compito e responsabilità di ognuno di noi dubitare delle notizie che leggiamo e porci domande più profonde.
(Leggi anche La Finestra di Overton – come la pedofilia potrebbe diventare legale)
Si tratta di essere cittadini consapevoli e svegli ed esercitare il nostro senso critico rispetto a ciò che i mass media raccontano sull’attualità e sulla politica.
Non possiamo condannarci all’impotenza e alla de-responsabilizzazione, non possiamo essere passivi e fregarcene… perché è il modo migliore per lasciare al potere la possibilità di manovrarci.
Insomma, come dice Salvatore Brizzi ne La Rinascita Italica, o fai politica (ti informi, resti attivo, segui le vicende con attenzione…) o te la fanno addosso.
Il web ci dà questa straordinaria possibilità, ma sta a noi sfruttarla con intelligenza.
3 Motivi per cui ByoBlu è un esempio di Risveglio Digitale
Ho scritto spesso che uno dei fondamenti del Risveglio Digitale consiste nell’usare questi strumenti per migliorare il mondo… ed è quello che fa ByoBlu. Vediamo dunque tre motivi per cui il videoblog di Claudio Messora è un esempio concreto di Risveglio Digitale.
1) ByoBlu ci dà una svegliata
Se di Risveglio Digitale si tratta… a volte è necessario che qualcuno venga a svegliarci. ByoBlu ci aiuta a destarci dal torpore in cui ci lasciano i mass media, che ci bombardano di notizie e ci dicono tutto, ma senza farci capire nulla. Messora invece tocca temi scottanti, scomodi, che ci danno una vera e propria scossa risvegliante. ByoBlu ci aiuta a comprendere i reali meccanismi della politica, dell’economia, del “Sistema”. Ci rende consapevoli di come funzionano le cose.
2) ByoBlu è al Servizio
Come dicevo, uno dei cardini del Risveglio Digitale è l’usare gli strumenti digitali per migliorare il mondo. In altre parole, si tratta di essere utili alle altre persone, di mettersi al Servizio del bene comune e sfruttare le proprie competenze sul web in modo costruttivo.
ByoBlu fa infatti un uso “illuminato” del web e dei social network. Claudio Messora è stato uno dei primi, in Italia, a comprendere il potere dirompente della comunicazione online e a cavalcare il fenomeno, quando ancora in pochi usavano Youtube e i social. Il tempo gli sta dando ragione. Tra l’altro, oltre a essere un pioniere, continua a battersi attivamente per la libertà di informazione sul web.
3) Crowdfunding
ByoBlu “vive” grazie al crowdfunding, cioè attraverso le donazioni volontarie dei propri video-lettori. Questo è uno straordinario esempio virtuoso di Risveglio Digitale. ByoBlu fornisce contenuti di qualità, che rendono più consapevoli le persone… persone che poi ricambiano, sostenendo economicamente il blog, in modo tale che possa continuare ad essere una fonte di informazione libera e non condizionata da poteri economici e politici. Il motto del crowdfunding di ByoBlu è infatti “dona oggi, resta libero domani”.
…aspetta un secondo, senti anche tu delle voci in lontananza?…
“Messora spaccia bufale e fake news! è un complottista!”
ByoBlu è stato spesso criticato ed è anche finito in alcune “liste di proscrizione” in cui viene messo nel calderone insieme a siti che diffondono notizie false. Messora è stato accusato di essere un “complottista”, un abile comunicatore che, sotto la bandiera dell’informazione libera e alternativa, ha diffuso falsità e menzogne…
…in realtà non è così. Sarò breve nello spiegarti il perché di questa situazione, che comunque meriterebbe un articolo a sé per essere approfondita.
E’ vero che online si trova tutto il contrario di tutto, che sui social girano notizie false e esistono siti “complottisti” in cui paranoia e delirio abbondando. Il punto è che ByoBlu non c’entra nulla con questi fenomeni.
Ciò che accade è che ByoBlu e altre realtà serie ma fuori dal coro del mainstream, vengono screditate attraverso l’arbitraria associazione a siti inaffidabili. Le etichette “complottismo”, fake news, bufale ecc. vengono usate per bollare all’istante chiunque non sia allineato alla narrazione dominante, per mettere a tacere il dissenso.
(A onor del vero può anche essere che, su migliaia di video pubblicati, Messora abbia preso qualche granchio… ma è successo anche a testate giornalistiche nazionali, come La Repubblica, Il Corriere della Sera e altri. In altre parole, non sono i singoli errori a compromettere l’affidabilità di una fonte, ma bisogna valutare nel complesso… ed è ciò che ti consiglio di fare.)
Se ancora non conosci ByoBlu,
o se ne hai sentito parlare in termini di complottismo e fake news, ti invito a seguire alcuni video per valutare tu stesso se si tratta di visioni paranoiche di un mondo che non esiste… o se invece sono racconti di verità che i mass media tengono nascoste.
Sappi solo che Claudio Messora ha intervistato giuristi come Luciano Barra Caracciolo, Paolo Maddalena, Ugo Mattei; economisti come Nino Galloni, Antonio Rinaldi, Valerio Malvezzi ;filosofi come Umberto Galimberti e Diego Fusaro; lo psicologo Mauro Scardovelli, lo storico Alessandro Barbero e moltissimi altri.
Insomma, non proprio degli imbecilli. Ma, ripeto, lascio che sia tu a giudicare.
Cosa trovi su ByoBlu?
Su ByoBlu puoi trovare interviste, spezzoni di conferenze, riflessioni dello stesso Messora, rubriche di news stile tg ma non allineate (ControrassegnaBlu e Light Blu), visioni alternative sulla storia recente d’Italia (come nel caso di The Moro Files – cose che Aldo Moro sapeva) condivisioni di video di autori ed esperti fuori dal coro della narrazione dominante…
Fatta questa breve panoramica, desidero concludere questo articolo con un invito, di cuore, a seguire ByoBlu e a informarti con cura, attenzione e senso critico.
Non facciamoci imbambolare dalle notizie che riceviamo dai mass media.
Smettiamo di farci riempire la testa di spazzatura mentre siamo a cena.
Non restiamo passivi.
Svegliamoci, torniamo ad essere attivi e non crediamo a priori a nessuna notizia, anche se non sempre fa comodo. Abituiamoci a mettere in dubbio tutto ciò che riceviamo. Fermiamoci e riflettiamo prima di giungere alle conclusioni.
Ti lascio con i link ad alcuni tra i video più interessanti di ByoBlu e spero che, se ancora non conoscevi questo video-blog, possa essere l’inizio di un nuovo viaggio di consapevolezza e Risveglio Digitale.
Ci si vede Oltre…
Giulio – Risveglio Digitale
P.S. Condividi questo articolo se credi possa essere utile ad altre persone.
Il Furto del Debito Pubblico, spiegato bene – Guido Grossi
Ugo Mattei – perchè non ti fanno più togliere la batteria dallo smartphone (e molto altro)
Fuori dal neoliberismo, verso un uomo nuovo – Mauro Scardovelli
Cosa succede in Francia? I gilet gialli: dalle rotonde agli incontri internazionali
L’economia umanistica spiegata bene – Valerio Malvezzi
La Quarta Guerra Mondiale – Diego Fusaro
Noi insegnanti produciamo servi – Pietro Ratto
Pingback: Manipolazione di massa: come funziona, come difendersi
Pingback: Usare i social in modo consapevole? Il "buon senso" NON basta!