fbpx

Cellulare ai Bambini: 11 cose che devi sapere se tieni ai tuoi figli

Far usare il cellulare ai bambini va bene oppure no? Ci possono essere delle conseguenze negative? Moltissimi genitori se lo chiedono. In questo articolo ho voluto fare un po’ di chiarezza, elencando 11 cose da sapere se hai figli e tieni alla loro salute psicofisica e al loro futuro.

Due chiarimenti prima di iniziare.

Primo. Nel Risveglio Digitale cerco sempre di mettere sulla bilancia sia i pro che i contro nell’uso dello smartphone e delle tecnologie digitali. Di solito però, mi riferisco all’uso che ne facciamo noi adulti. Ma ciò che riguarda il far usare il cellulare ai bambini, è diverso. Nel fare le nostre valutazioni dobbiamo usare due pesi e due misure. Una cosa è il rapporto smartphone-adulto, un’altra è quello smartphone-bambino.

Secondo. Ho anche io un figlio. Nel momento in cui scrivo, il piccoletto è a pochi giorni dal suo secondo compleanno. Quindi so cosa significa avere un nanerottolo che vuole attenzioni, fa casino, pensa di essere il capo del mondo e vorrebbe giocare con tutto quello che gli capita sotto mano, smartphone compreso 🙂

Di solito in famiglia limitiamo il tempo davanti agli schermi e guardiamo pochissima televisione. Però, in rare occasioni, quando io e la mia compagna arriviamo al limite, lasciamo vedere al bimbo un cartone animato o qualche canzoncina-video su Youtube (ma non gli lasciamo MAI lo smartphone o il tablet da solo).

Quindi, se sei un genitore e ogni tanto fai usare il cellulare ai tuoi bimbi piccoli, ti comprendo.

Allo stesso tempo credo sia giusto sapere quali sono gli effetti che le tecnologie digitali hanno su di noi e ancor di più sui nostri figli e, di conseguenza, fare ciò che crediamo più giusto. Questo è il motivo per cui sto scrivendo questo articolo.

Partiamo, allora!

Cellulare ai bambini – 11 Cose che devi sapere

cellulare ai bambini 1

1) Steve Jobs vietava l’uso di iPhone e iPad ai suoi figli

Ebbene sì, sono gli stessi creatori di queste tecnologie i primi a limitare o vietarne l’uso ai figli, sia bambini che adolescenti.

Nel 2010 Steve Jobs dichiarò che i suoi figli non avevano mai usato un’iPad (qui l’articolo originale del New York Times) e che in generale era loro concesso un uso della tecnologia limitato.

Anche Tim Cook, il successore di Jobs alla guida della Apple, nel 2018 ha dichiarato di non concedere l’uso dei social network a suo nipote.

C’è poi Chris Anderson, ex direttore di Wired e personaggio di punta nel settore tecnologico, che impone limiti temporali rigorosi. Padre di ben cinque figli, non permette a nessuno di loro di usare dispositivi con schermi nelle loro camere.

Anche Evan Williams, uno dei fondatori di Twitter, porta avanti un approccio simile per quanto riguarda il (non) far usare il cellulare ai bambini.

E l’elenco potrebbe andare avanti… ma direi che basta questo per farci riflettere.

Perché proprio coloro che ci hanno messo in mano questi dispositivi, nelle loro famiglie vietano l’uso del cellulare ai bambini?

2) Far usare il cellulare ai bambini ha un impatto negativo sul loro apprendimento

Tantissimi studi hanno messo in luce questa correlazione. In realtà il motivo è molto semplice. Gli strumenti digitali sono creati apposta per sottrarci il lavoro mentale, per renderci le cose più facili… ma questo può diventare un problema, soprattutto per quanto riguarda l’apprendimento dei bambini.

L’apprendimento prevede un lavoro mentale autonomo e profondo, mentre i media digitali, oltre che togliere lavoro al cervello, prevedono un utilizzo “superficiale”(basti pensare al touch screen).

Inoltre c’è una correlazione tra l’uso eccessivo di smartphone e tablet e l’abbandono precoce della scuola. Questo era già stato dimostrato per quanto riguarda il consumo di televisione, ma l’onnipresenza dello smartphone ha incrementato questo fenomeno.

3) NON fare usare lo smartphone a tuo figlio NON lo renderà un emarginato

Tanti genitori sono preoccupati nel dare il cellulare ai bambini, ma credono di non avere altra scelta. Una delle paure più diffuse è che senza smartphone, tablet e videogiochi, il proprio figlio venga emarginato e non abbia amici, dato che ormai la maggioranza dei bimbi passa già diverse ore al giorno davanti agli schermi.

Ma rispetto a questo comprensibile timore dei genitori, gli studi affermano esattamente l’opposto. Infatti…

4) Un utilizzo precoce di smartphone e tablet ha effetti negativi sulle capacità sociali

… infatti è vero il contrario. Le ricerche evidenziano che i media digitali hanno un impatto negativo sullo sviluppo dell’empatia e del cosiddetto cervello sociale. Per il nostro cervello, il valore ha un’interazione faccia a faccia è infinitamente maggiore rispetto quello di una chat online.

5) Cellulare ai bambini? Non è un loro bisogno primario

Cosa intendo?

E’ emerso che un uso eccessivo e precoce degli smartphone e dei tablet toglie spazio ad alcuni bisogni primari dei bambini. Se viene dato il cellulare ai bambini troppo presto e troppo spesso, loro passeranno meno tempo a giocare all’aria aperta, ad interagire con altri bambini (nel mondo reale) e potrebbero avere disturbi del sonno. Gioco all’aria aperta, interazioni sociali, sonno di qualità. Tutti bisogni primari e reali che hanno meno spazio tanto più ne ha lo smartphone.

6) I media digitali hanno un’influenza negativa sulla memoria e sulla concentrazione

Se usiamo gli strumenti digitali al posto del nostro cervello, questo ne subirà le conseguenze. Meno (e peggio) lo usiamo, più il cervello sarà debole.

Questo vale anche per la memoria. Oggi archiviamo tutte le informazioni in digitale e questo ci toglie del lavoro cognitivo. E’ qualcosa di molto utile, ma se si supera un certo limite, cioè se non si usa più il cervello per memorizzare alcunché, la nostra capacità di memoria sarà indebolita sempre di più.

Questo vale soprattutto per i bambini. Mentre noi adulti abbiamo delle strutture cerebrali già sviluppate, le loro si stanno sviluppando adesso. Dare troppo presto il tablet o il cellulare ai bambini compromette in origine lo sviluppo della memoria e anche di altre facoltà essenziali, come la capacità di concentrazione.

7) Smartphone e tablet impediscono lo sviluppo dell’autocontrollo e della forza di volontà

Strettamente legato alla concentrazione è lo sviluppo dell’autocontrollo. Infatti queste due qualità “si trovano” nella stessa area del cervello.

Per quanto viviamo in una società che tende a indebolire sempre più la nostra forza di volontà (in quante pubblicità hai sentito frasi come “lasciati tentare…”?), si tratta di una facoltà essenziale e che ha un impatto potente sulla nostra vita.

I media digitali impediscono lo sviluppo dell’autocontrollo nei bambini proprio perché hanno troppi elementi di distrazione. Se vuoi approfondire, leggi l’articolo Come smartphone e social danneggiano la tua forza di volontà.

Ma quanto è davvero importante che i nostri figli sviluppino una buona capacità di autocontrollo e una forte volontà?

Conosci il Marshmallow test? Senza scendere nei dettagli, questo esperimento portato avanti negli anni, ha dimostrato che i bambini con maggiori capacità di autocontrollo avevano poi ottenuto migliori condizioni di salute, benessere e una migliore posizione sociale ed economica in età adulta. Prima o poi ci scriverò un articolo, ma intanto se vuoi approfondire puoi farlo qui.

8) Dare il cellulare ai bambini in tenera età li predispone a sviluppare dipendenze

Ormai è risaputo che gli strumenti digitali possono dare dipendenza (vuoi approfondire?) e questo è tanto più vero per quanto riguarda bambini e adolescenti, che hanno meno autocontrollo degli adulti.

Per di più, come abbiamo visto prima, dare il cellulare ai bambini li porta ad avere una volontà debole anche in età adulta. Ciò facilita la nascita di fenomeni di dipendenza.

9) L’uso dello smartphone è correlato all’aumento di fenomeni come insonnia, obesità e depressione

Usare troppo lo smartphone da bambini aumenta le possibilità di avere una vita sedentaria, sia nell’infanzia stessa che da adulti. E’ ormai risaputo che la sedentarietà, soprattutto se protratta negli anni, comporta gravi conseguenze sulla salute psicofisica, come ad esempio insonnia, obesità e depressione. Non a caso si tratta di fenomeni in netto aumento negli ultimi anni.

10) Genitori distratti crescono figli distratti

Non fai usare il cellulare ai bambini, ma tu sei sempre attaccato allo schermo? Non è una buona idea.

Come afferma il neuroscienziato Manfred Spitzer in Emergenza Smartphone, “i media digitali compromettono lo sviluppo dei bambini non solo quando sono i bambini stessi a farne uso, ma anche quando sono i genitori a usarli mentre badano ai loro figli”.

A parte il fatto che usare lo smartphone mentre si sta con i bambini ci porta via attenzione, il che aumenta il rischio di incidenti.

Alcuni studi hanno messo in luce che anche l’uso eccessivo di smartphone e social da parte dei genitori ha un influenza negativa sui bambini. I genitori, se sono sempre online, sono meno presenti con i loro figli… e questo abbassa la qualità del rapporto, con conseguenze di vario tipo.

Inoltre, è emerso che “genitori distratti crescono figli distratti”. In poche parole, i bambini osservano i nostri movimenti oculari e imparano da essi. Se i nostri occhi sono sempre distratti sui migliaia di stimoli che appaiono sul nostro smartphone, così sarà per i loro.

In altri termini, siamo noi a dover dare l’esempio e a metter giù gli smartphone per passare più tempo di qualità con i nostri piccoli.

11) Diamo il cellulare ai bambini, ma non conosciamo un futuro che non è mai esistito

La diffusione degli smartphone è un fenomeno recente. Non possiamo sapere che adulti saranno i bambini cresciuti a pane e tablet, semplicemente perché non è mai accaduto prima.

In ogni caso, le previsioni non fanno sorridere. Metto spesso in luce le possibilità evolutive e i benefici del digitale e del web, ma per quanto riguarda i bambini, soprattutto se molto piccoli (dai 7 anni in giù), molteplici studi sono concordi: un uso precoce degli strumenti digitali è molto dannoso.

Che adulti saranno? Se avranno difficoltà di apprendimento, di interazione sociale? Se avranno una volontà debole, un pessimo se non nullo autocontrollo? Se svilupperanno più facilmente forme di dipendenza, oppure problemi di insonnia, obesità e depressione? Che mondo sarà?

cellulare ai bambini 2

Il futuro dell’umanità è nascosto in quel piccolo essere che ti gira per casa dotato di calzini antiscivolo, guance paffute e che ogni tanto ti spacca i timpani con le sue urla senza preavviso.

Facciamo del nostro meglio con i tesori che la vita ci ha regalato e affidato.

Quindi, che fare? 4 Suggerimenti

Ok, ma… nel concreto cosa fare?

Voglio lasciarti con dei suggerimenti lampo.

  • Più il bambino è piccolo, meno tempo possibile deve passar tempo davanti a smartphone, tablet e schermi in generale.
  • Garantisci ai tuoi figli la possibilità di giocare all’aria aperta e di stare con altri bambini, senza fargli usare smartphone o altro nel frattempo. Crea una “alleanza” con altri genitori e condividi con loro questo articolo per informarli.
  • Quando fai usare il cellulare ai bambini (oppure tablet, tv ecc.) controlla la loro attività e stai il più possibile con loro, “accompagnandoli” in ciò che stanno osservando.
  • Limita il più possibile il tuo uso dello smartphone quando sei insieme ai tuoi figli.

Ci si vede Oltre…

Giulio – Risveglio Digitale

P.S. Condividi questo articolo se credi possa essere di aiuto ad altre persone.

Vuoi sostenere il Risveglio Digitale e aiutarmi a scrivere altri articoli come questo? Fai una donazione!

Se vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio tre libri da cui ho preso spunto per questo articolo

Demenza Digitale
Come la nuova tecnologia ci rende stupidi

Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere

€ 19,90

Emergenza Smartphone
I pericoli per la salute, la crescita e la società
€ 20,00

cellulare ai bambini libroAdam Alter, Irresistibile: come dire no alla schiavitù della tecnologia 

Lascia un commento