Avere un modo efficace di fare una ricerca online è fondamentale. Che sia per motivi di studio o di lavoro, se fai spesso ricerche su internet, è essenziale mantenere la concentrazione ed evitare perdite di tempo.
Eppure, quante volte ti capita di fare una ricerca online e di arrivare su siti in cui vieni interrotto e disturbato dalle pubblicità? Fastidioso, vero? C’è anche da dire che la presenza della pubblicità ci consente di usufruire di tanti servizi in modo gratuito… ma spesso questo incide sulla qualità.
Anche in siti autorevoli, utili quando si fa una ricerca sul web, a volte troviamo banner pubblicitari che infastidiscono e incidono negativamente sulla leggibilità.
C’è poi un altro problema in cui puoi incappare quando fai una ricerca online. Arrivi sull’articolo che ti serve e trovi tantissimi link ad altri contenuti con titoli super-interessanti. Cosa fai, non gli dai un’occhiata?
Certo, il sistema dei link può essere molto utile e arricchire la nostra ricerca in rete… ma spesso la cosa può sfuggirci di mano.
Salti da un link all’altro, con mille finestre aperte e poi… “ma come ci sono arrivato qui?” (N.B. funziona in modo simile anche il nostro dialogo interiore)
Il problema è che, cliccando su ogni possibile link interessante, ti incasini e perdi di vista la tua ricerca iniziale.
In altre parole, rimanere focalizzati durante una ricerca online è difficile. Ed è tanto difficile quanto importante per fare una ricerca online davvero efficace.
Ogni minima distrazione ha infatti un costo mentale e alla fine non solo avrai perso tempo chiudendo i banner pubblicitari e aprendo tutti i link che ti incuriosiscono…
…ma sarai anche molto più stanco e deconcentrato.
Nel Risveglio Digitale non possiamo permetterci di farci distrarre così facilmente, altrimenti non possiamo usare in modo efficace e consapevole gli strumenti digitali.
Ti segnalo allora un’app gratuita davvero molto utile, che ti consente di risolvere il problema.
Segui la procedura che descrivo più avanti e ogni tua ricerca online sarà molto più efficace:
- guadagnerai tempo
- sarai meno distratto
- potrai ottenere ottimi risultati dalla tua ricerca
Pocket – perché è utile per fare una ricerca online
L’app in questione si chiama Pocket. Ti consente di salvare pagine e articoli online in un formato ad alta leggibilità, in modo semplice e veloce. Così facendo, potrai rileggerli al momento opportuno, anche offline.
Come se li mettessi in un taschino. Pocket, appunto.
Ti può aiutare in due modi quando fai una ricerca online.
Primo: puoi salvare gli articoli inerenti alla tua ricerca all’interno di Pocket e taggarli per argomento. Le distrazioni vengono eliminate.
Niente pubblicità, niente barre laterali, niente che non sia il puro contenuto dell’articolo. La leggibilità è massima, sia su computer che su smartphone o tablet. Rimangono solo i link interni all’articolo, che di solito sono i più utili perché parlano di argomenti legati alla tua ricerca.
Se però vuoi evitare di esserne distratto, ti basterà leggere su Pocket rimanendo offline. Così facendo, anche se dovessi cliccare su un articolo, questo non verrà aperto.
- Secondo : quando durante la tua ricerca trovi articoli che sembrano interessanti ma non sono inerenti alla tua ricerca, puoi salvarli su Pocket e poi rileggerli al momento opportuno, anche offline. In questo modo rimani concentrato sulla tua ricerca, ma non ti perdi altri contenuti che vorresti comunque leggere. Due piccioni con una fava.
- E’ molto comoda anche la possibilità di ascoltare gli articoli, invece che leggerli.
Come fare una ricerca online efficace con Pocket
Una procedura efficace per fare una ricerca online senza pubblicità e senza distrazioni, grazie a Pocket, è la seguente:
Scegli con cura l’argomento per la tua ricerca
Stabilisci un tempo preciso da dedicare solo alla ricerca di articoli e pagine che dovrai leggere e studiare ai fini della tua ricerca
Durante questo tempo, salva ogni contenuto interessante per la tua ricerca all’interno di Pocket, senza leggerlo per ora. Se trovi altri contenuti che ti interessano, ma che NON sono inerenti alla tua ricerca, salvali comunque in Pocket.
Quando hai finito la tua ricerca di fonti e hai salvato un buon numero di articoli, metti offline il tuo computer (o tablet/smartphone che sia). Una volta che sei offline, apri Pocket. Troverai gli articoli che ti servono, con la massima leggibilità. Hai salvato anche altri articoli, non strettamente legati alla tua ricerca?
Fai così allora. Aiutati con i tag. All’interno di Pocket, tagga solo gli articoli che devi leggere per la tua ricerca, con un nome specifico (es. “ricerca argomento x”).
A quel punto rendi visibili solo gli articoli taggati per la tua ricerca e potrai leggerli nelle migliori condizioni possibili. Questa operazione nasconderà gli articoli che non ti servono. Adesso sei pronto per leggere e studiare offline le fonti che hai trovato sul web, senza la minima distrazione. Potrai sempre leggere gli articoli “extra-ricerca” in un altro momento, semplicemente rendendoli di nuovo visibili.
Se magari non hai mai usato una procedura ben precisa per fare una ricerca in rete, all’inizio dovrai “forzarti” per seguire uno ad uno questi passaggi. Dovrai uscire dal tuo modo abituale di cercare online.
Ti garantisco però, che ne vale davvero la pena. La tua ricerca online sarà molto più efficace perché sarai più concentrato e ci starai anche meno tempo.
Scaricare Pocket
Ovviamente puoi scaricare Pocket sia come estensione browser sul pc, sia come app su tablet e smartphone. Trovi i link alla fine dell’articolo. Creando un account (oppure con account Google), i tuoi articoli resteranno sempre sincronizzati in automatico.
Grazie all’estensione browser, ti basterà cliccare sul simbolo di Pocket in alto, vicino alla barra in cui si trova l’indirizzo della pagina. In questo modo salverai l’articolo e lo avrai sempre disponibile sull’app.
Su mobile invece, una volta che hai scaricato l’app, puoi salvare direttamente gli articoli su Pocket dato che si integra con pressoché tutte le altre applicazioni.
Conoscevi già Pocket? Hai mai usato una procedura simile per fare una ricerca online? Conosci altre applicazioni interessanti, che migliorano (davvero) l’uso che facciamo degli strumenti digitali? Se sì, segnalamelo nei commenti!
Spero che questa piccola guida su come fare ricerche online con Pocket ti possa essere utile!
Ci si vede Oltre…
Giulio – Risveglio Digitale
P.S. Condividi questo articolo se credi possa essere utile ad altre persone.
Scarica Pocket
Come salvare articoli in Pocket
( Foto di Jan Vašek da pixabay.com )