L’impatto che le nuove tecnologie digitali hanno avuto sulle nostre vite è stato incredibile.
Se ci pensi è assurdo quanto tutto ciò sia accaduto in fretta. Il primo iPhone, ad esempio, risale al 2007; Facebook è arrivato in Italia nel 2008.
Preferisci il video?
E non c’è bisogno che ti faccia l’elenco degli aspetti del nostro quotidiano che sono stati rivoluzionati da smartphone e social network, li conosci già.
Ci siamo anche accorti però di alcuni effetti negativi, delle controindicazioni.
Distrazioni continue, perdita di tempo, difficoltà di concentr… Ok, anche qui non c’è bisogno che faccia l’elenco.
Sai bene di cosa parlo.
In questa situazione si è creato un filone di pensiero, che va da alcuni intellettuali fino alla gente comune che, in sostanza, afferma qualcosa come… la tecnologia è malvagia.
La tecnologia ci sta rovinando.
O giù di lì. Insomma, il senso è quello.
Lo smartphone ci sta rovinando la vita e il cervello, i social di qua i like di là, il multitasking fa male ecc…
Per carità, opinioni rispettabili e cose in gran parte vere. Anzi, io stesso metto spesso in luce gli effetti negativi che questi strumenti possono avere. Anche perché io stesso li ho vissuti e subiti in prima persona.
Dai, tutti quanti almeno una volta avremo pensato qualcosa del tipo…
… la tecnologia è il male!
La tecnologia ci sta rovinando? Ribaltiamo il punto di vista
In effetti è vero che social e app sono creati in modo tale da creare un rapporto di dipendenza.
Però vorrei proporti un altro punto di vista. Anzi, vorrei ribaltarlo del tutto.
Se ci fai caso, questo modo di pensare in stile “la tecnologia ci sta rovinando” è un po’… come dire… vittimistico.
Del tipo…
… Lì in alto c’è la tecnologia, con le sue grandi multinazionali che tutti conosciamo e di cui usiamo i servizi… e qui in basso ci siamo noi, poverini… a subire le scelte spesso poco etiche di chi progetta le app.
In ogni caso, siamo d’accordo. L’uso degli strumenti digitali ha delle controindicazioni da non sottovalutare.
Ma la domanda che voglio farti è…
…è possibile fermare tutto questo?
E se questa evoluzione tecnologica facesse parte di un piano evolutivo più grande per l’umanità intera? E se magari questo piano fosse più sensato di come possa apparire in superficie?
Ok, social e app possono dare dipendenza e avere tanti altri effetti negativi ma… continuando a dire che la tecnologia è malvagia e che ci sta rovinando… risolveremo qualcosa?
E poi aspetta, condannando il digitale non rischiamo di buttarne via tutte le potenzialità?
La tecnologia può davvero essere “malvagia” in sé per sé?
Io personalmente non credo.
Completiamo allora il ribaltamento di prospettiva.
NON è la tecnologia che ci sta rovinando.
Siamo noi che ci stiamo facendo rovinare dalla tecnologia. Siamo noi che non siamo ancora capaci di sfruttarne appieno il potenziale limitando al massimo gli effetti negativi.
Hai notato cos’è cambiato?
Abbiamo noi la palla in mano. Abbiamo noi il coltello dalla parte del manico. Nel bene e nel male.
( Potrebbe interessarti anche: I robot ci sostituiranno? )
A te la scelta
In sostanza, ognuno di noi si trova davanti ad una scelta per quanto riguarda il proprio rapporto con smartphone e company.
Le opzioni di questa scelta sono due:
La prima, è sperare che gli sviluppatori si facciano un esame di coscienza e smettano di creare app e piattaforme che danno dipendenza.
La seconda è prendere in mano la situazione, cioè agire nel concreto attuando delle strategie per uscire dai loop compulsivi che ci siamo creati, per imparare a trarre il meglio dalla tecnologia senza che lei prenda il meglio da noi
Tu, cosa scegli? Quale credi sia la scelta migliore e più efficace?
Ti do un indizio: è l’unica scelta che è totalmente sotto la tua responsabilità.
A patto che tu sia pronto ad assumertela.
Ci si vede Oltre…
Giulio – Risveglio Digitale
P.S. Condividi questo articolo se credi possa essere di ispirazione per altre persone.
Foto 1 di Alexas_Fotos da Pixabay
Foto 2 di iris Vallejo da Pixabay