fbpx

Momento di indecisione? Sbloccati con l’approccio dei 3 poli

Quante volte ti è capitato di vivere un momento di indecisione…?

… di dover fare una scelta, ma di perderti tra mille variabili…?

… o di rimanere troppo tempo fermo a pensare, invece di agire…?

… oppure, di agire troppo in fretta, senza riflettere e senza ascoltarti, per poi pagarne le conseguenze…?

In questo articolo, troverai un semplice approccio per affrontare situazioni del genere con maggiore sicurezza ed efficacia.

Quali sono i 3 poli da considerare

  1. Pensiero
  2. Sensazione
  3. Azione

I 3 poli stanno ai 3 vertici del triangolo. La chiave per superare un’indecisione sta nel trovare l’equilibrio tra questi 3 poli, cioè idealmente nel centro del triangolo.

momento di indecisione

Se infatti pensi e ripensi, ma non agisci… resterai bloccato dove ti trovi.

Se agisci senza pensare… potresti combinare dei casini.

E se non ascolti le tue sensazioni e la tua parte più intuitiva, rinunci ad una fetta fondamentale del tuo essere.

Allo stesso tempo, alcune persone ascoltano fin troppo le sensazioni, senza riuscire a vedere le cose in modo razionale e con distacco. A volte, quindi, agiscono sulla base di un impulso troppo istintivo. Oppure, anche in questo caso, restano bloccate da sensazioni troppo forti, che fermano ogni tipo di azione.

Dunque, come trovare l’equilibrio in un momento di indecisione?

Prendendo coscienza di tutti e 3 i poli. Cioè, considerandoli tutti e 3, senza dimenticarne nessuno.

A turno, devi porre il tuo focus su ognuno di essi. Il modo migliore per farlo è attraverso delle domande.

Prova a fare questo esercizio e rispondi a queste domande in forma scritta. Carta e penna, mi raccomando.

Prendi innanzitutto in considerazione la situazione su cui sei indeciso o bloccato.

  1. Quali sono i miei pensieri riguardo a questa situazione? Cerca di concentrarti solo sui pensieri che puoi esprimere a parole, sulla pura razionalità. Per quanto possibile, lascia fuori emozioni e sensazioni dalla risposta a questa domanda.
  2. Quali sensazioni provo riguardo a questa situazione e a questo momento? Qui, al contrario rispetto a prima, concentrati solo su ciò che senti a livello fisico, percettivo ed emotivo. Scrivi varie cose, che possono essere anche in apparente contrasto fra loro.
  3. Quali azioni posso compiere per sbloccare la situazione? Qui scrivi un elenco di cose che puoi fare, dunque azioni concrete. Una telefonata, una mail, un appuntamento, ecc.

Questo è un primo step.

Poi puoi divertirti “incrociando” i 3 poli. Ti faccio un esempio.

Una volta che hai risposto alle 3 domande sopra, prendi una delle possibili azioni che hai scritto.

Poi chiediti:

  1. Che cosa penso rispetto al compiere quest’azione? Ho già compiuto un’azione simile in passato? Se sì, che cosa è successo? Che effetti penso abbia quest’azione, nell’immediato presente e nei prossimi giorni/settimane/mesi?
  2. Quali sensazioni provo rispetto al compiere quest’azione? Cosa sento nel corpo? Dove? Come mi fa sentire? Scrivi varie sensazioni ed emozioni, che possono essere anche in apparente contrasto fra loro.
  3. Quale altra azione posso compiere subito dopo questa? E dopo ancora?

Condividi questo articolo se credi possa essere utile ad altre persone.

Ci si vede Oltre…

Giulio

Lascia un commento